• Home
  • Endocrinochirurgia
  • Procedure
  • Radiofrequenza
  • Ecografia Tiroidea
  • Curriculum
  • News
  • Contatti
  • Altro
    • Home
    • Endocrinochirurgia
    • Procedure
    • Radiofrequenza
    • Ecografia Tiroidea
    • Curriculum
    • News
    • Contatti
  • Home
  • Endocrinochirurgia
  • Procedure
  • Radiofrequenza
  • Ecografia Tiroidea
  • Curriculum
  • News
  • Contatti

Tiroidectomia

 La TIROIDECTOMIA è un intervento chirurgico finalizzato alla rimozione della tiroide o parte di essa ed è indicato per diverse condizioni specifiche. Esso può essere associato o meno alla rimozione di linfonodi del comparto centrale/laterocervicale. Alcune delle principali indicazioni comprendono:


Noduli Tiroidei Sospetti:

  • Quando si rilevano noduli tiroidei durante esami diagnostici come l'ecografia del collo e/o attraverso un esame citologico (agoaspirato), soprattutto se presentano caratteristiche sospette per malignità, può essere consigliata una (emi)tiroidectomia a scopo diagnostico per valutare la natura del nodulo tiroideo.


Noduli Tiroidei Sintomatici / Gozzo:

  • La presenza di noduli tiroidei di dimensioni significative o un gozzo (ingrossamento della tiroide) che causano sintomi come difficoltà nella deglutizione, nel respiro o sensazione di ingombro cervicale può rappresentare una indicazione per una tiroidectomia, con l'obiettivo di alleviare tali disturbi.


Tumori Tiroidei o Paratiroidei Maligni:

  • La presenza di tumori maligni, come il carcinoma tiroideo o paratiroideo, può richiedere la tiroidectomia totale o parziale come parte del trattamento oncologico.


Ipertiroidismo Non Controllato:

  • Quando il trattamento medico per l'ipertiroidismo non è efficace nel controllo dei livelli degli ormoni tiroidei, la tiroidectomia può essere considerata come opzione terapeutica.


Recidive di Malattie Tiroidee Dopo Terapia Radiante:

  • In alcuni casi, la tiroidectomia può essere indicata per pazienti con recidive di malattie tiroidee dopo terapia radiometabolica precedente.


Tiroidectomia di completamento:


  • Una tiroidectomia di completamento può essere necessaria qualora si dimostrasse la presenza di una neoplasia necessitante di terapia radiometabolica (iodio radioattivo) nel contesto di una porzione di ghiandola rimossa.
    Chirurgia Tiroide Verona

Paratiroidectomia

 

La PARATIROIDECTOMIA, selettiva o subtotale, è un intervento chirurgico mirato alla rimozione delle ghiandole paratiroidi o parti di esse. Le paratiroidi sono piccole ghiandole endocrine situate nella porzione posteriore della tiroide che producono ormone paratiroideo (PTH) il cui eccesso può portare a OSTEOPOROSI, CALCOLOSI RENALE, PROBLEMATICHE CARDIOVASCOLARI, SINTOMI NEUROLOGICI e DISTURBI DELL'UMORE, dovuti principalmente a livelli elevati di Calcio nel sangue. La paratiroidectomia è indicata in diverse circostanze, tra cui:


Iperparatiroidismo Primario:

  • La causa principale dell'iperparatiroidismo primario è l'iperfunzione di una o più paratiroidi, che porta a un eccesso di produzione dell'ormone paratiroideo (PTH). La paratiroidectomia è spesso raccomandata quando il livello di PTH è eccessivamente elevato, causando squilibri nei livelli di calcio nel sangue.

 

Iperparatiroidismo Secondario:

  • Si sviluppa in risposta a una condizione sottostante, spesso legata a una carenza di vitamina D o a insufficienza renale cronica. Le ghiandole paratiroidi diventano iperattive per compensare la carenza di calcio. La paratiroidectomia può essere considerata per correggere l'iperattività e ripristinare l'equilibrio del calcio.


Iperparatiroidismo Terziario:

  • È una condizione in cui le ghiandole paratiroidi diventano iperattive in modo autonomo, indipendentemente dalle condizioni circostanti. Si verifica spesso in pazienti con iperparatiroidismo secondario cronico. La paratiroidectomia può essere raccomandata per ridurre la produzione eccessiva di ormone paratiroideo e normalizzare i livelli di calcio.


Carcinoma Paratiroideo:

  • Sebbene il carcinoma delle paratiroidi sia raro, la paratiroidectomia è la principale opzione terapeutica per rimuovere il tumore maligno cui va associata anche la rimozione di parte della tiroide e la linfectomia.



La decisione di sottoporsi a una paratiroidectomia è basata su una valutazione approfondita delle condizioni specifiche del paziente, che include esami di laboratorio, imaging e valutazioni cliniche. La chirurgia mira a ripristinare l'equilibrio ormonale e il metabolismo del calcio, migliorando così la qualità della vita dei pazienti affetti da disturbi paratiroidei. 

Surrenectomia

 

La SURRENECTOMIA, è un intervento chirurgico finalizzato alla rimozione di una o entrambe le ghiandole surrenali situate superiormente ai reni. Tra le indicazioni più frequenti si annoverano:


Tumori Surrenali:

  • La presenza di tumori nelle ghiandole surrenali, che possono essere benigni o maligni, è una delle principali indicazioni alla surrenectomia soprattutto in caso di masse di dimensioni significative.


Feocromocitoma:

  • Questo è un tumore raro, ma dalla prognosi potenzialmente severa, che origina dalle cellule delle ghiandole surrenali deputate alla produzione di adrenalina e noradrenalina. Questa neoplasia può produrre CRISI IPERTENSIVE SEVERE, TACHICARDIA, CEFALEA, TREMORE, DOLORE ADDOMINALE. La surrenectomia è spesso raccomandata per trattare il feocromocitoma e normalizzare i livelli di questi ormoni.


Iperaldosteronismo Primario:

  • Quando c'è un'eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenali, può verificarsi l'iperaldosteronismo primario che è causa di una IPERTENSIONE SEVERA di difficile controllo farmacologico. La surrenectomia può essere indicata per trattare questa condizione e correggere l'ipertensione.


Sindrome di Cushing:

  • Nel caso in cui sia presente la sindrome di Cushing, caratterizzata da un eccesso di produzione di cortisolo producente sintomi come IPERTENSIONE, IPERGLICEMIA, OSTEOPOROSI, FACIES LUNARE, OBESITA', ASTENIA, DEPRESSIONE, la surrenectomia può essere raccomandata per rimuovere il tumore o le ghiandole surrenali che contribuiscono all'iperproduzione di cortisolo.


Tumori Metastatici:

  • Quando il cancro si è diffuso alle ghiandole surrenali da altre parti del corpo, la surrenectomia può essere considerata come parte della gestione del cancro avanzato.


La decisione di sottoporsi a una surrenectomia è basata su una valutazione approfondita della condizione specifica del paziente, che può includere esami diagnostici, analisi ormonali e imaging. La chirurgia mira a trattare le condizioni sottostanti, correggere gli squilibri ormonali e migliorare la qualità della vita del paziente. La discussione dettagliata con il chirurgo è essenziale per comprendere appieno le indicazioni specifiche e i potenziali benefici dell'intervento.

Copyright © 2024 Dott. Giacomo Di Filippo - Tutti i diritti riservati.

  • Home
  • Politica sulla privacy
  • Endocrinochirurgia
  • Procedure
  • Radiofrequenza
  • Ecografia Tiroidea
  • Curriculum
  • News

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta